Riprendo un mio articolo pubblicato sulla rivista Rosa+Croce dello scorso autunno nel quale veniva riportato il mio intervento sull'Economia al Convegno Nazionale dell'Ordine della Rosa Croce Amorc a Roma. (Seconda parte di tre)
Come possiamo accorgerci quando siamo alla presenza del
Sacro?
Per la prima parte clicca qui

In questa ricerca, possiamo farci guidare riconoscendo due degli aspetti
dell’evento Sacro: l’unicità e l’interconnessione, aspetti che sono ben
rappresentati dal simbolo dello yin e dello yang, esattamente il contrario
della separazione che io oggi propongo all’origine delle nostre crisi.

Il presupposto della scarsità è
uno dei due assiomi centrali dell’economia. Il secondo è che la gente,
“naturalmente”, cerchi di massimizzare i propri interessi economici anche a dispetto
di quello degli altri.

Possiamo quindi affermare che l’economia, così
come la conosciamo oggi, è la situazione nella quale più di ogni altra, l’idea
di separazione è fatta scienza, quindi nulla di meno sacro.


Queste sono le parole del nostro Venerabile Imperator fr.
Christian Bernard che, con la sua «Apologia dell’ecologia spirituale» mi dato
lo spunto per impegnarmi ad affrontare di nuovo il tema dell’economia anche
dopo i miei non riusciti tentativi di trattare questo tema dal punto di vista
mistico.
Quando
porteremo all’interno del costo dei nostri prodotti il loro impatto ecologico,
saremo sicuri che noi prenderemo dal nostro pianeta non più di quanto esso
possa darci.
E’ assurdo pensare che questi costi non debbano essere
contabilizzati. Possiamo comunque essere certi che qualcuno, un giorno, li
pagherà.
Per fare un semplice esempio, quando io spedisco i prodotti della mia
azienda, considero il prezzo che il trasportatore chiede per consegnarli ai
miei clienti, ma chi pagherà i costi riguardanti l’inquinamento che il
trasporto porta con sé?
Quando integreremo questi costi nei prodotti che
compriamo tutti i giorni, la nostra economia cambierà profondamente.
Spero ora sia più chiaro perché mi piace considerare l’Economia sacra come un’estensione dell’Ecologia.
Spero ora sia più chiaro perché mi piace considerare l’Economia sacra come un’estensione dell’Ecologia.
(Continua... nella terza ed ultima parte)
(per la prima parte, clicca qui)
Nessun commento:
Posta un commento